Obiettivi
Aumentare la consapevolezza delle peculiarità e dei meccanismi di funzionamento dei media digitali e sociali
Formare le competenze necessarie alla comprensione critica dei contenuti mediatici, esercitando in particolare l’individuazione degli stereotipi di genere
Promuovere l’uso responsabile dei media

Classi: I, II e III
Nr. incontri: 2
Totale ore: 4
Modulo 1
La nostra dieta… mediatica – lavoro a coppie o piccoli gruppi
Cosa sono i media, come li riconosciamo e classifichiamo
Le funzioni dei media: informare, divertire…. e poi?
Cornici, algoritmi ed effetto-bolla (e come farla scoppiare)
Questo sì che piace! – lavoro a coppie o piccoli gruppi: decostruzione guidata di uno o più contenuti mediatici (sequenza di serie TV, video TikTok, spot TV, ecc.)
Modulo 2
Gli stereotipi: cosa sono, a volte aiutano, a volte imprigionano
Il peso degli stereotipi nella rappresentazione del genere
A caccia di stereotipi – lavoro a coppie o piccoli gruppi: decostruzione guidata di uno o più contenuti mediatici (sequenza di serie TV, video TikTok, spot TV, ecc.) e identificazione degli stereotipi di genere
Meme time – lavoro a coppie o piccoli gruppi: costruzione guidata di meme per infrangere gli stereotipi di genere più diffusi
Modalità suggerita: in presenza
Possibilità di personalizzare i contenuti: sì
Strumenti: aula dotata di schermo o LIM; lavagna
Attestato di partecipazione: sì
Costo: da definire in base al nr. di classi