AI, media e clima
Obiettivi
Condividere alcune nozioni di base sull’intelligenza artificiale (AI) e il suo ruolo nell’evoluzione dei media tradizionali, digitali e sociali
Formare le competenze necessarie alla comprensione critica dei contenuti generati dall’AI, con particolare riferimento alla narrazione della crisi climatica
Promuovere l’uso responsabile dell’AI e dei media

Classi: I, II e III
Nr. incontri: 2
Totale ore: 4
Modulo 1
Cos’è l’AI
Dall’AI predittiva all’AI generativa
Contenuti umani vs. contenuti AI: pro e contro
Lavoro a coppie o piccoli gruppi: impariamo a scrivere prompt efficaci per creare testi e immagini
Quando l’AI soffre di allucinazioni
Modulo 2
AI for good: come l’AI può aiutare a raccontare bene la crisi climatica
AI for bad: come l’AI può contribuire alla disinformazione
Lavoro a coppie o piccoli gruppi: costruzione guidata di fake news sulla crisi climatica e/o contenuti mediatici (post social, video, ecc.) di stampo negazionista o complottista
Modalità suggerita: in presenza
Possibilità di personalizzare i contenuti: sì
Strumenti: aula dotata di schermo o LIM; lavagna
Attestato di partecipazione: sì
Costo: da definire in base al nr. di classi
Digitali sì, in trappola no
Obiettivi
Sviluppare consapevolezza e competenza nei confronti dei media, nello specifico quelli digitali e sociali
Condividere le principali nozioni su fake news, disinformazione e complottismo
Fornire strumenti pratici per la verifica delle fonti dei contenuti mediatici e l’individuazione delle notizie false

Classi: I, II e III
Nr. incontri: 2
Totale ore: 4
Modulo 1
La nostra ‘dieta’ mediatica
Come funzionano i media digitali e sociali
Algoritmi, bolle e camere di risonanza
Cosa sono le fake news
Tecniche di fact checking
Notizie sotto la lente – lavoro a gruppi: analisi di contenuti mediatici, valutazione delle fonti e identificazione delle fake news
Fake creators – lavoro a gruppi: produzione guidata di una o più fake news
Modulo 2
La teoria del complotto
Gli ingredienti della cucina del complottista
Cosa cambia se l’intelligenza è artificiale
Conspiracy creators – lavoro a gruppi: produzione guidata di una o più fake news esercitando le tecniche tipiche del complottismo
Modalità suggerita: in presenza
Possibilità di personalizzare i contenuti: sì
Strumenti: aula dotata di schermo o LIM; lavagna
Attestato di partecipazione: sì
Costo: da definire in base al nr. di classi
PCTO - Narrazioni tossiche e violenza di genere
Obiettivi
Aumentare la consapevolezza dei meccanismi di influenza dei media tradizionali, digitali e sociali
Formare le competenze necessarie alla comprensione critica dei contenuti mediatici, con particolare riferimento alle narrazioni tossiche e la violenza di genere
Promuovere l’uso responsabile dei media

Classi: III e IV
Nr. incontri: 6
Totale ore: 16
Modulo 1 (2 ore)
La violenza di genere: definizione, quadro normativo
Le dimensioni e le caratteristiche del fenomeno in Italia
Modulo 2 (2 ore)
La nostra dieta mediatica
Il potere di influenza dei media: agenda setting e costruzione di frame
La violenza di genere: come dovrebbe essere raccontata?
I frame ricorrenti nella narrazione della violenza di genere
Lavoro a coppie o piccoli gruppi: decostruzione guidata di uno o più contenuti giornalistici relativi alla violenza di genere
Modulo 3 (2 ore)
Come funzionano i media digitali e sociali
Algoritmi, bolle e camere di risonanza
Quando il racconto diventa tossico
Lavoro a coppie o piccoli gruppi: decostruzione guidata di uno o più contenuti mediatici (post social, video, canzoni, ecc.) tossici
Modulo 4 (8 ore)
Lavoro a gruppi: costruzione di un Osservatorio Media & Violenza di genere attraverso la raccolta della copertura mediatica di uno o più casi di cronaca, l’analisi quanti-qualitativa, la produzione di un elaborato di sintesi
Modulo 5 (2 ore)
Restituzione del lavoro a gruppi
Sintesi e conclusioni
Modalità suggerita: in presenza o ibrida
Possibilità di personalizzare i contenuti: sì
Strumenti: aula dotata di schermo o LIM; lavagna
Attestato di partecipazione: sì
Costo: da definire in base al nr. di partecipanti
Narrazioni tossiche e violenza di genere
Obiettivi
Aumentare la consapevolezza dei meccanismi di influenza dei media tradizionali, digitali e sociali
Formare le competenze necessarie alla comprensione critica dei contenuti mediatici, con particolare riferimento alle narrazioni tossiche e la violenza di genere
Promuovere l’uso responsabile dei media

Classi: I, II e III
Nr. incontri: 2
Totale ore: 4
Modulo 1
La nostra dieta mediatica
Il potere di influenza dei media: agenda setting e costruzione di frame
La violenza di genere: come dovrebbe essere raccontata?
I frame ricorrenti nella narrazione della violenza di genere
Lavoro a coppie o piccoli gruppi: decostruzione guidata di uno o più contenuti giornalistici relativi alla violenza di genere
Modulo 2
Come funzionano i media digitali e sociali
Algoritmi, bolle e camere di risonanza
L’iceberg della violenza e le narrazioni tossiche
Lavoro a coppie o piccoli gruppi: decostruzione guidata di contenuti mediatici (post social, video, canzoni, ecc.) tossici
Riflessione finale: possiamo contribuire a sciogliere l’iceberg?
Modalità suggerita: in presenza
Possibilità di personalizzare i contenuti: sì, percorso applicabile alla rappresentazione mediatica di altri temi di attualità (crisi climatica, fenomeni migratori, situazione carceraria, ecc.)
Strumenti: aula dotata di schermo o LIM; lavagna
Attestato di partecipazione: sì
Costo: da definire in base al nr. di classi