da Silvia Vergani | Gen 12, 2023 | Media
Dire che Maria è stata violentata equivale a dire che Giovanni l’ha stuprata? No. Le parole che scegliamo per raccontare una violenza non sono ininfluenti perché contribuiscono a formare la percezione che chi legge o ascolta avrà del fatto che viene descritto, delle...
da Silvia Vergani | Gen 26, 2022 | Media
Non ci fidiamo più delle istituzioni, tanto meno dei media. Il Trust Barometer 2022 di Edelman salva solo le aziende, cui le persone guardano in cerca di una voce autorevole e soluzioni verosimili a problemi globali – con ricadute squisitamente locali – come...
da Silvia Vergani | Dic 3, 2021 | Media, Misinformation
Tra gli anni Sessanta e Settanta, negli Stati Uniti il professor George Gerbner studiò gli effetti della televisione sul grande pubblico per capire fino a che punto può omologare e influenzare le persone. Non trovò evidenze immediate ma formulò la ‘teoria della...
da Silvia Vergani | Apr 23, 2021 | Media, Storytelling
Da formati di nicchia a contenuti di valore, sempre più multimediali. I longform sono tornati nell’offerta di molti gruppi editoriali Nel 2000 la nostra soglia media di attenzione era intorno ai dodici secondi, oggi si dice non superi gli otto. Forse è per questo che...
da Silvia Vergani | Nov 19, 2019 | Media
Non solo grandi inchieste. Il giornalismo investigativo mette città e quartieri sotto la lente d’ingrandimento, usando la Rete e gli strumenti tipici del crowdsourcing e del fact-checking. Nonostante la disaffezione verso i media tradizionali, il giornalismo di...
da Silvia Vergani | Lug 16, 2019 | Media
Quando si parla di un tema caldo come i migranti, un approccio data-driven finisce per peggiorare la reazione degli hater e dei complottisti. È possibile per un giornale parlare di questioni socialmente scottanti in un modo che possa promuovere il confronto civile e...