Condividere conoscenza per crescere
Abbiamo organizzato una giornata di training per il team Comunicazione di una nota fondazione non-profit italiana. L’obiettivo era quello di condividere aggiornamenti e riflessioni sull’evoluzione dei media, confrontandosi con best practice nazionali e internazionali per stimolare la creatività nella pianificazione delle attività istituzionali.
La giornata si è aperta con una sessione dedicata all’analisi dei nuovi linguaggi dei media e dei cambiamenti nei modelli di fruizione da parte degli utenti.
Dopo aver presentato e discusso i casi emblematici di altre organizzazioni non profit e aziende impegnate sul fronte della CSR, i partecipanti sono stati invitati a partecipare a un brainstorming, in cui hanno lavorato a possibili storytelling alternativi per la comunicazione corporate.

I risultati?
- La partecipazione è stata attiva e costruttiva per l’intera giornata. Alcune delle idee emerse durante il training sono state effettivamente realizzate nei mesi successivi
- Oltre a rappresentare un momento di aggiornamento professionale, il training ha contribuito a consolidare il senso di appartenenza e lo spirito di squadra
ClienteFondazioneSettoreTerzo settoreProgettoFormazioneAnno2017
Aiutare la frontline a gestire le richieste critiche
Per proteggere la reputazione di una categoria merceologica bisogna coinvolgere tutti gli stakeholder del comparto. Un’associazione di categoria che riunisce circa 50 aziende italiane e multinazionali ci ha affidato la progettazione e realizzazione di un progetto formativo focalizzato sulla frontline, con l’obiettivo di verificare se e quanto i contact center degli associati fossero in grado di riconoscere una potenziale crisi e attivare le procedure previste.
Utilizzando le tecniche del mystery auditing, abbiamo simulato un’inchiesta giornalistica su un tema altamente controverso e contattato tutte le aziende per raccogliere informazioni.
Abbiamo tracciato e analizzato la risposta delle singole imprese, organizzato delle interviste con chi ha accettato di rilasciarle, verificato l’allineamento con le linee guida definite dall’associazione.
Il progetto si è concluso con una sessione di debrief, in cui abbiamo presentato alle aziende i risultati dell’esperienza, individuato le aree di vulnerabilità della frontline e alcune azioni correttive.

I risultati?
- 34 aziende hanno partecipato alla formazione, per ciascuna è stato definito un percorso ad hoc di ingaggio (primo contatto via mail o telefono, follow up, escalation)
- 7 interviste realizzate nell’arco di una settimana
- L’associazione ha verificato sul campo la capacità di risposta delle aziende e dei loro contact center a richieste potenzialmente critiche
- La sessione conclusiva ha permesso di richiamare le procedure di crisis communication e ricondividere le posizioni comuni sui temi più caldo per il comparto
ClienteAssociazione di categoriaSettorePet foodProgettoFormazioneAnno2021
Favorire la comunicazione cross-culturale
Un’azienda nata in Europa, ma attiva principalmente negli Stati Uniti e in Asia, ci ha chiesto supporto per un progetto di formazione volto a migliorare le competenze relazionali dei dipendenti che quotidianamente si confrontano con colleghi, clienti e partner di altri Paesi.
Il percorso, svolto a distanza a piccoli gruppi, ha approfondito gli ingredienti necessari per una buona comunicazione cross-culturale, mettendo a confronto gli stili di apprendimento e persuasione tipici della cultura germanica, americana e giapponese, nonché i diversi atteggiamenti rispetto all’innovazione, al cambiamento e all’esercizio della leadership.
Durante il training sono stati presentati i modelli di studiosi come Richard Nisbett, Erin Meyer e Richard D. Lewis, stimolando i partecipanti a condividere la propria esperienza e mettere in pratica i suggerimenti proposti.

I risultati?
- Il 100% dei partecipanti ha dato al training una valutazione molto positiva, giudicandolo interessante e utile per la propria attività professionale
- I suggerimenti condivisi durante la formazione sono stati applicati durante alcune negoziazioni nei mesi successivi, con risultati soddisfacenti
ClienteAzienda multinazionaleSettoreHi-techProgettoFormazioneAnno2020
Formare i comunicatori della sostenibilità
Un consorzio regionale di aziende pubbliche ci ha affidato la progettazione e la realizzazione di un percorso formativo per 20 comunicatori operativi presso i gestori idrici del territorio.
L’obiettivo era aiutare i partecipanti a prendere possesso della “materia sostenibilità” e comprendere come valorizzare l’impegno ambientale e sociale delle rispettive organizzazioni.
Il training è stato articolato in 5 giornate, di cui 2 in presenza e 3 a distanza.

I risultati?
- Il training ha affrontato una pluralità di argomenti, con approfondimenti sul linguaggio e lo storytelling della sostenibilità, lo stakeholder engagement, il piano di comunicazione e i suoi strumenti. Specifiche sessioni sono state dedicate al sustainability washing e alla comunicazione in situazioni di crisi
- Ogni giornata è stata costruita alternando presentazioni teoriche ad esercitazioni pratiche, sia individuali sia in piccoli gruppi
- Oltre l’80% degli iscritti ha partecipato a tutte le giornate, il 100% dei partecipanti ha dato una valutazione molto buona/ottima al corso e ai suoi contenuti
- Alcuni partecipanti hanno realizzato le idee emerse durante il corso
ClienteEnte pubblicoSettoreGestione acqueProgettoFormazioneAnno2022
Parlare in pubblico in modo efficace
Abbiamo aiutato il portavoce di un’importante società di consulenza a prepararsi per una conferenza stampa, durante la quale sarebbe stata annunciata la nuova strategia dell’azienda sui temi dell’Industria 4.0.
Abbiamo analizzato per lui come i media e i concorrenti hanno affrontato lo stesso argomento, mettendo in evidenza i messaggi più innovativi e distintivi.
Abbiamo lavorato prima sui contenuti della presentazione, poi sull’esposizione, facendo alcune esercitazioni pratiche per migliorare la postura, il linguaggio del corpo e la gestione della voce.

I risultati?
- La presentazione è stata gestita in modo efficace, la copertura stampa è stata ampiamente soddisfacente per l’azienda
- Utilizzando alcuni dei suggerimenti condivisi durante il training, il relatore ha risposto anche ad alcune critiche e domande ostili che gli sono state rivolte al termine dell’evento
ClienteAzienda italianaSettoreConsulenzaProgettoFormazioneAnno2018
Trasformare i dipendenti in brand ambassador
Un noto studio legale con sedi a Roma e Milano ha scelto B-Story per un progetto di formazione, attraverso il quale avvicinare i dipendenti alla comunicazione digitale e prepararli a diventare brand ambassador, usando i social per interagire con partner, clienti e rappresentanti della legal community.
Il corso si è concentrato in particolare su LinkedIN, presentato prima come strumento di personal branding, poi come opportunità di content marketing, recruiting e vendita per lo studio.
I partecipanti sono stati affiancati nella creazione e ottimizzazione del profilo personale, nell’utilizzo mirato dei contenuti messi a disposizione dallo studio e nella definizione di un proprio piano editoriale.

I risultati?
- Il 90% degli avvocati dello studio ha ora un profilo LinkedIN attivo (erano poco più del 50% prima del training)
- In pochi mesi i risultati della pagina dello studio sono nettamente migliorati in termini di follower, visualizzazioni, interesse e partecipazione
ClienteStudio professionaleSettoreLegaleProgettoFormazioneAnno2019