L'AI spiegata facile
Obiettivi
Condividere alcune nozioni di base sull’intelligenza artificiale (AI) e il suo ruolo nell’evoluzione dei media tradizionali, digitali e sociali
Fornire alcune indicazioni pratiche per l’uso responsabile dell’AI generativa

Classi: V
Nr. incontri: 1
Totale ore: 2
Contenuti
Cos’è l’AI
Come fa l’AI a sapere tutto?
L’AI può scrivere un giornale o girare un film?
Prompt e output – Lavoro a coppie o piccoli gruppi: impariamo a scrivere prompt efficaci per creare testi e immagini
Quando l’AI soffre di allucinazioni
Modalità suggerita: in presenza
Possibilità di personalizzare i contenuti: sì
Strumenti: aula dotata di schermo o LIM; lavagna
Attestato di partecipazione: sì
Costo: da definire in base al nr. di classi
Vero o falso?
Obiettivi
Condividere alcune nozioni di base su fake news e disinformazione
Fornire strumenti pratici per la verifica delle fonti dei contenuti mediatici e l’individuazione delle notizie false

Classi: IV e V
Nr. incontri: 1
Totale ore: 2
Contenuti
L’ho letto su Internet, quindi è vero. Oppure no?
La fabbrica delle bufale
I trucchi per non cadere in trappola
Ispettore Media in azione – lavoro a coppie o piccoli gruppi: analisi di contenuti giornalistici, valutazione delle fonti e identificazione delle fake news
Modalità suggerita: in presenza
Possibilità di personalizzare i contenuti: sì
Strumenti: aula dotata di schermo o LIM; lavagna
Attestato di partecipazione: sì
Costo: da definire in base al nr. di classi
A me gli occhi
Obiettivi
Aumentare la consapevolezza del numero e tipo di media a cui siamo quotidianamente esposti
Formare le competenze necessarie alla comprensione critica del testo persuasivo e della pubblicità
Esercitare la produzione del testo persuasivo

Classi: IV e V
Nr. incontri: 2
Totale ore: 4
Modulo 1
Smartphone, TV, videogiochi, musica … siamo circondati!
I media, cosa sono e come li classifichiamo
La pubblicità: come la riconosciamo, dove la troviamo, il suo linguaggio tipico
Lavoro a coppie o piccoli gruppi: decostruzione guidata di uno o più contenuti persuasivi (spot TV, manifesto pubblicitario, ecc.)
Modulo 2
La pubblicità: a volte non si vede, ma c’è
Lavoro coppie o piccoli gruppi: costruzione guidata di un annuncio pubblicitario
Modalità suggerita: in presenza
Possibilità di personalizzare i contenuti: sì
Strumenti: aula dotata di schermo o LIM; lavagna
Attestato di partecipazione: sì
Costo: da definire in base al nr. di classi
Professione reporter
Obiettivi
Comprendere gli elementi e le figure chiave del sistema dell’informazione (la notizia, il giornale, il giornalista, l’editore)
Formare le competenze necessarie alla comprensione critica del testo giornalistico
Esercitare la produzione del testo giornalistico

Classi: IV e V
Nr. incontri: 2
Totale ore: 4
Modulo 1
Cos’è la notizia, ovvero perché un fatto diventa news
La redazione e il mestiere del giornalista
Giornali di carta, web, tv, radio e podcast
La prima pagina
L’articolo di giornale: come si legge, come si scrive
Lavoro a coppie o piccoli gruppi: decostruzione guidata di uno o più articoli giornalistici
Modulo 2
Lavoro a gruppi: costruzione guidata di un giornale, dalla riunione di redazione alla produzione dei contenuti
Modalità suggerita: in presenza
Possibilità di personalizzare i contenuti: sì
Strumenti: aula dotata di schermo o LIM; lavagna
Attestato di partecipazione: sì
Costo: da definire in base al nr. di classi