A Torino è stata inaugurata pochi giorni fa la Nuvola, il progetto che porta la firma dell’architetto Cino Zucchi e mette in mostra i valori, il passato e il futuro di Lavazza. Uno spazio imponente in cui, oltre ai nuovi uffici, trovano posto un’area archeologica e un museo, un ristorante e un bistrot, una location per eventi e la sede di un istituto d’arte. Definita ‘ecosistema di luoghi‘, la Nuvola è un ottimo esempio di come sia possibile incarnare lo storytelling di una marca e un’azienda in un edificio, un quartiere, uno spazio fisico.
Tante altre esperienze hanno seguito percorsi simili. Tra quelle meno note c’è un antico mulino ad acqua a Croviana, in Val di Sole, che oggi conosciamo come MMape – Mulino Museo dell’ape. Da tempo inutilizzato, grazie a fondi europei e all’intervento della Provincia autonoma di Trento, qualche anno fa la struttura è stata completamente ristrutturata e affidata a un consorzio di apicoltori locali, inizialmente intenzionati a usarla come laboratorio e punto di incontro.
Riaperto al pubblico nel 2014, il mulino è invece diventato un luogo molto speciale, amatissimo dai bambini, dove una serie di installazioni interattive e multisensoriali raccontano la vita delle api, il lavoro all’interno degli alveari, i pericoli che minacciano la sopravvivenza della specie. Si parla ovviamente anche di miele e dei prodotti ricavati dalla cera d’api, con degustazioni, eventi e attività che, soprattutto in estate, fanno registrare il tutto esaurito.
Un luogo che diventa storia, dunque. Ancora meglio, un luogo che diventa occasione di rilancio e crescita per una piccola – ma determinata – comunità montana.
Altri articoli
7 Luglio 2025
La crisi climatica tra sensazionalismo e negazionismo
Parlare della crisi climatica non è cosa facile: la complessità scientifica del…
5 Giugno 2025
Giornali e media alla prova dell’AI
In redazione l’intelligenza artificiale non è più un semplice esperimento: è…
5 Maggio 2025
Violenza di genere, quando a colpire è lei
La violenza commessa dalle donne trova meno spazio sui media, certamente perché…
28 Aprile 2025
Violenza di genere, ancora donne colpevoli e troppa himpathy
Il femminicidio di Giulia Cecchettin ha rappresentato una svolta. Il racconto…
16 Aprile 2025
L’elefante nella stanza
L’Institute for Crisis Management ha tracciato quasi 2 milioni di episodi di…
27 Marzo 2025
A lezione di Content Studies
Le tecnologie e le piattaforme digitali hanno rivoluzionato il nostro modo di…
31 Gennaio 2025
In fuga dalle notizie
Sono in aumento le persone che, in molti paesi del mondo, tendono a evitare le…
27 Novembre 2024
Le parole giuste
A un buon comunicatore non dovrebbero mai mancare le parole giuste. Oltre 2.500…
22 Settembre 2024
Il gergo aziendale, comodo ma…
Molti di noi lo trovano fastidioso, ma a volte serve. Usare o meno il gergo…
5 Settembre 2024
Il web e l’illusione dell’utente attivo
Tra gli anni Sessanta e Settanta, negli Stati Uniti il professor George Gerbner…