Se l'AI ci racconta il clima
Obiettivi
Condividere alcune nozioni di base sull’intelligenza artificiale (AI) e il suo ruolo nell’evoluzione dei media tradizionali, digitali e sociali
Formare le competenze necessarie alla comprensione critica dei contenuti generati dall’AI, con particolare riferimento alla narrazione della crisi climatica
Promuovere l’uso responsabile dell’AI e dei media

Classi: III
Nr. incontri: 2
Totale ore: 4
Modulo 1
Cos’è l’AI
Dall’AI predittiva all’AI generativa
Contenuti umani vs. contenuti AI: pro e contro
Lavoro a coppie o piccoli gruppi: impariamo a scrivere prompt efficaci per creare testi e immagini
Quando l’AI soffre di allucinazioni
Modulo 2
AI for good: come l’AI può aiutare a raccontare bene la crisi climatica
AI for bad: come l’AI può contribuire alla disinformazione
Lavoro a coppie o piccoli gruppi: costruzione guidata di fake news sulla crisi climatica
Modalità suggerita: in presenza
Possibilità di personalizzare i contenuti: sì
Strumenti: aula dotata di schermo o LIM; lavagna
Attestato di partecipazione: sì
Costo: da definire in base al nr. di classi
Media, social e stereotipi di genere
Obiettivi
Aumentare la consapevolezza delle peculiarità e dei meccanismi di funzionamento dei media digitali e sociali
Formare le competenze necessarie alla comprensione critica dei contenuti mediatici, esercitando in particolare l’individuazione degli stereotipi di genere
Promuovere l’uso responsabile dei media

Classi: I, II e III
Nr. incontri: 2
Totale ore: 4
Modulo 1
La nostra dieta… mediatica – lavoro a coppie o piccoli gruppi
Cosa sono i media, come li riconosciamo e classifichiamo
Le funzioni dei media: informare, divertire…. e poi?
Cornici, algoritmi ed effetto-bolla (e come farla scoppiare)
Questo sì che piace! – lavoro a coppie o piccoli gruppi: decostruzione guidata di uno o più contenuti mediatici (sequenza di serie TV, video TikTok, spot TV, ecc.)
Modulo 2
Gli stereotipi: cosa sono, a volte aiutano, a volte imprigionano
Il peso degli stereotipi nella rappresentazione del genere
A caccia di stereotipi – lavoro a coppie o piccoli gruppi: decostruzione guidata di uno o più contenuti mediatici (sequenza di serie TV, video TikTok, spot TV, ecc.) e identificazione degli stereotipi di genere
Meme time – lavoro a coppie o piccoli gruppi: costruzione guidata di meme per infrangere gli stereotipi di genere più diffusi
Modalità suggerita: in presenza
Possibilità di personalizzare i contenuti: sì
Strumenti: aula dotata di schermo o LIM; lavagna
Attestato di partecipazione: sì
Costo: da definire in base al nr. di classi
Professione influencer
Obiettivi
Aumentare la consapevolezza delle peculiarità e dei meccanismi di funzionamento dei media digitali e sociali
Riconoscere influencer e content creator, imparare a decodificarne i messaggi
Arricchire i percorsi di orientamento finalizzati alla scelta della scuola superiore di II grado

Classi: III
Nr. incontri: 1
Totale ore: 2
Contenuti
La nostra dieta mediatica
Come funzionano TikTok, Instagram e gli altri social
Chi sono, cosa fanno e quanto guadagnano (davvero) influencer e content creator
Creator sotto la lente – lavoro a gruppi: decostruzione guidata di uno o più contenuti social di influencer
La cassetta degli attrezzi delle professioni digitali
Modalità suggerita: in presenza
Possibilità di personalizzare i contenuti: sì
Strumenti: aula dotata di schermo o LIM; lavagna
Attestato di partecipazione: sì
Costo: da definire in base al nr. di classi
A caccia di bufale
Obiettivi
Condividere alcune nozioni di base su fake news e disinformazione
Fornire strumenti pratici per la verifica delle fonti dei contenuti mediatici e l’individuazione delle notizie false

Classi: I, II e III
Nr. incontri: 1
Totale ore: 2
Contenuti
L’ho letto su Internet, quindi è vero. Oppure no?
La fabbrica delle bufale
I trucchi per non cadere in trappola
Ispettore Media in azione – lavoro a coppie o piccoli gruppi: analisi di contenuti giornalistici, valutazione delle fonti e identificazione delle fake news
Fake creators – lavoro a coppie o piccoli gruppi: produzione guidata di una o più fake news
Modalità suggerita: in presenza
Possibilità di personalizzare i contenuti: sì
Strumenti: aula dotata di schermo o LIM; lavagna
Attestato di partecipazione: sì
Costo: da definire in base al nr. di classi